Attività in Sardegna

Prima Giornata contro il dolore nel bambino

Uno degli obiettivi primari dell’attività della Fondazione Taccia è la valutazione della MALATTIA DOLORE.

Un naturale proseguimento di tale obiettivo è l’approfondimento del dolore pediatrico.

Come si sa, l’attenzione rivolta al dolore pediatrico è sempre stata molto limitata , nella falsa  convinzione che il neonato e il bambino non provassero dolore con la stessa intensità dell’adulto. I preconcetti e gli "equivoci" scientifici riguardo al dolore nel bambino e quindi al suo trattamento, unitamente a reali difficoltà di valutazione e carenza di ricerche e studi, hanno avuto come risultato che il dolore non trattato nel bambino abbia peggiorato la qualità della vita del piccolo paziente minandone l’integrità fisica e psichica e lasciandogli  traccia nella memoria.

Il dolore, come sappiamo,  limita la vita in tutti i suoi aspetti, la blocca in una situazione di attesa che tutto passi e si possa tornare anche solo per un po’ ad una situazione di  desiderata "normalità". Questo vale soprattutto per i bambini. Per loro l’impossibilità o la difficoltà nel dire o chiedere spesso si associa alla scontata accettazione del loro dolore da parte degli adulti : il dolore nel bambino è "negato" o "relativizzato" e troppo spesso scarsamente trattato e valutato. La letteratura però da molti anni ci conferma che non esistono limiti di età alla percezione del dolore e che il bambino, anche molto piccolo, sperimenta tutte le problematiche cliniche, psicologiche, relazionali e sociali che il dolore determina ed in prima persona ne vive tutti gli aspetti negativi. Sappiamo ormai anche che, a parità di stimolo doloroso, il neonato e il bambino piccolo percepiscono più dolore rispetto alle età successive.

Nell’ultimo decennio però, l’interesse nei confronti di questo problema è gradualmente aumentato e la  letteratura ci conferma che la conoscenza e l’abilità raggiunte nell’ambito della valutazione e terapia del dolore nel bambino, sono tali da permettere un uso routinario dell’analgesia pediatrica e da assicurare un efficace controllo del sintomo nella QUASI totalità dei casi.

Dal canto nostro, forti della consapevolezza che se non si valuta e riconosce il dolore nel bambino, tantomeno si è in grado di curarlo, il nostro contributo alla conoscenza e valutazione del dolore  pediatrico  è consistita nella formulazione di un questionario di autovalutazione del dolore che è stato distribuito nelle scuole primarie (3,4,5 elementare) e secondaria di primo grado, e la cui elaborazione ricca di spunti e riflessioni per tutti noi, è presentata dalla Dott.ssa Elena Madeddu.

Il Ministero della Salute si è impegnato per far si che l’adeguato controllo del dolore sia un diritto riconosciuto e fondamentale  del malato indipendentemente dall’età, situazione clinica e residenza. Vorrei citare per finire le parole di Franca Benini  "A tutti noi il compito di guardare, ascoltare ed aiutare i bambini nel loro dolore : non dando nulla per scontato, attenti ai loro messaggi positivi o negativi che siano, nel rispetto della loro persona e della loro unicità, competenti nell’utilizzo di tutti quei mezzi e presidi che la letteratura ci mette a disposizione, per gestire CON loro e non per loro, quella particolare situazione e quel "grande" dolore. E’ UN DIRITTO DEL BAMBINO E UN DOVERE PROFESSIONALE DI CHI SI PRENDE CURA DI LUI." 

La Fondazione Taccia ringrazia di cuore i Dirigenti scolastici, i Docenti e gli Alunni delle scuole che con tanta sensibilità, entusiasmo ed intelligenza hanno partecipato alla compilazione dei questionari di autovalutazione del dolore. 

Close
Close
URL Copiato!
Questo sito fa uso di cookies
Cliccando su OK o proseguendo con la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Informativa
OK
Decline all
×